20
Rif: 6611

Rustico casale abitabile a Lucca

  • € 55.000
  • 60 m2
  • 2 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
In contesto di corte rustico indipendente di mq 60 ca disposto su 2 livelli corredato da piccola resede di mq 20 e posti auto in corte a comune. Si compone al piano terra da ingresso soggiorno con angolo cottura e caminetto con botola per accedere alla cantina; al piano primo piccolo disimpegno, baggno con doccia, camera matrimoniale; nel piano seminterrato cantina di mq 15 ca. Classe Energetica G Indice di prestazione energetica (globale) 189.41 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 101.68 kWh/m²anno indice involucro raffrescamento 14.52 kWh/m²anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogn   ... continua
20
Rif: 6555

Trilocale in nuova costruzione a Lucca

  • € 240.000
  • 78 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio di nuova costruzione, Appartamento di 78 mq ca posto al piano terra corredato da giardino di mq 40 ca, garage interrato e posto auto. Si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia, ripostiglio. Classe energetica A Lucca ?? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lu   ... continua
20
Rif: 6623

Rustico casale in ottime condizioni a Lucca

  • € 230.000
  • 80 m2
  • 3 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
Rustico semindipendente ristrutturato nel 2006 di complessivi mq 80 ca disposto su più livelli corredato da terreno esclusivo su 2 lati di mq ?? con soprastante passo pedonale, annesso adiacente ad uso ripostiglio con vano al piano terra ad uso lavanderia e al P1 unico vano e posti auto. Si compone al piano terra da ingresso soggiorno con angolo cottura, al piano primo da camera matrimoniale, bagno con doccia, al piano secondo mansardato da vano ad uso camera Classe Energetica F Indice di prestazione energetica (globale) 135.01 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 118.16 kWh/m²anno Indice involucro raffrescamento 11.60 kWh/m²anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il   ... continua
20
Rif: App-6447

Appartamento in nuova costruzione a Lucca

  • € 400.000
  • 150 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 3 bagni
  • Box
In elegante condominio a 500 metri dalle mura splendido appartamento di 150 mq ca posto al 2° piano con ascensore corredato da 2 balconi, 2 posti auto nel garage interrato e cantina. Finiture di pregio. Si compone da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno con vasca, ripostiglio, disimpeggno notte, bagno doccia, camera singola, camera matrimoniale, camera matrimoniale con bagno privato con doccia. Certificazione Energetica Classe B Attestato di prestazione energetica 41.11 kWh/m²anno (APE) Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione dell   ... continua
20
Rif: Vbf.6540

Bifamiliare ristrutturato a Lucca

  • € 170.000
  • 90 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In Colonica completamente ristrutturata divisa in 2 unit? abitative, Appartamento di mq 90 ca posto al piano terra corredato da 2 posti auto, giardino di mq 100 ca su lati e cantina/ripostiglio esterno di mq 9 ca e locale termico. Si compone da Ingresso-soggiorno-pranzo con angolo cottura separato ((con cucina compresa nel prezzo) con accesso al giardino, disimpegno notte, bagno con vasca, camera singola di mq 9/10 ma catastalmente studio con piccola stanza armadi e camera matrimoniale. Pavimenti gres porcellanato tipo cotto formato mezzana, porte e infissi in legno laccati con vetro camera, persiane in legno, impianti nuovi a norma. Classe Energetica F Indice di prestazione energetica (globale) 183.2 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 94.67 kWh/m?anno indice involucro raffrescamento 39.69 kWh/m?anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del G   ... continua
20
Rif: 6554

Trilocale in nuova costruzione a Lucca

  • € 240.000
  • 78 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio di nuova costruzione, Appartamento di 78 mq ca posto al piano terra corredato da resede pavimentata di mq 105 ca, garage interrato e posto auto. Si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia, ripostiglio. Classe energetica A Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il   ... continua
20
Rif: 6709

Villa a schiera in nuova costruzione a Lucca

  • € 220.000
  • 80 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 2 bagni
  • Box
In zona tranquilla a 700 metri dalle mura, villetta a schiera finale in fase di realizzazione di mq 80 ca su 2 livelli corredata da giardino su 3 lati di 180 mq ca. È composta al piano terra da soggiorno, cucina abitabile, bagno. Al piano primo da disimpegno, camera matrimoniale con ampio balcone suu 3 lati, camera singola, bagno con doccia. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di   ... continua
20
Rif: App-6309

Trilocale abitabile a Lucca

  • € 280.000
  • 80 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio anni '70 in buono stato di manutenzione in zona tranquilla, appartamento di mq 80 ca ben esposto posto al 2° piano con ascensore corredato da resede condominiale ad uso posto bici. Si compone da Ingresso, soggiorno con balcone, cucina con terrazzo, bagno con doccia (rifatto nel 2012), 2 camere matrimoniale, ampio ripostiglio. Imp.to riscaldamento vecchio a metano a norma. Imp.to elttrico vecchio a norma. Pavimenti in granigliato di marmo, Porte in legno laccate, infissi in legno laccate, avvolgibili. Stato di manutenzione Abitabile/Buono. Certificazione Energetica Classe G Attestato di prestazione energetica 190.84 kWh/m²anno (APE) Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di inclu   ... continua
20
Rif: App.6295

Appartamento ristrutturato a Lucca

  • € 590.000
  • 150 m2
  • 5 locali
  • 4 camere
  • 2 bagni
  • Box
In palazzina primi '900 Appartamento con ingresso e loggia indipendente posto al piano primo e secondo (sottotetto) di mq 150 ca corredato da balcone. Si compone al piano primo da Ingresso, soggiorno con cucinotto e ripostiglio/lavanderia, bagno e 2 camere matrimoniali; H. 3.00 Al piano secondo (sotttotetto con h. 1.90 al colmo e 1.28 in gronda)- 2 camere con armadi a muro e bagno con vasca idromassaggio; Pavimenti vecchie cementine e cotto al piano primo, parquet al piano secondo; infissi e persiane in legno, impianti singoli a norma (nuovi). Certificazione energetica classe G Attestato di prestazione energetica 194.21 kWh/m²anno (APE) Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il ce   ... continua
20
Rif: 6518

Appartamento abitabile a Lucca

  • € 280.000
  • 130 m2
  • 6 locali
  • 4 camere
  • 1 bagno
  • Box
In zona ben servita lontana dal traffico a pochi passi dalla citt?, vendesi appartamento in porzione di villa posto al piano terra rialzato corredato da altro piccolo appartamento indipendente al piano terra, per un totale di 130 mq ca, con giardino privato di 180 mq su 3 lati e garage. L'appartamennto principale ? composto da soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera matrimoniale (ex salotto), camera singola con balcone, bagno con vasca, 2 camere matrimoniali. L'appartamento al piano terra ? composto da soggiorno/cucinotto, camera matrimoniale, bagno e stanza pluriuso/garage. Classe Energetica G Indice di prestazione energetica (globale) 210.559 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 148.225 kWh/m?anno indice involucro raffrescamento 23.774 kWh/m?anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tra   ... continua
20
Rif: 6515

Trilocale abitabile a Lucca

  • € 165.000
  • 65 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In prima periferia ed condominio edificato nel 2007 appartamento di mq 65 ca posto al 1° piano con ascensore corredato da 2/3 posti coperti esclusivi. Si compone da ingresso-angolo cottura-soggiorno con terrazzo, disimpegno, camera matrimoniale, studio (camera singola), bagno con vasca. Classe Energgetica F Indice di prestazione energetica (globale) 128.774 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 125.221 kWh/m²anno indice involucro raffrescamento 15.998 kWh/m²anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera ant   ... continua
20
Rif: 6490

Villa abitabile a Lucca

  • € 380.000
  • 185 m2
  • 6 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
Villetta singola edificata negli anni 80 di complessivi mq 185 ca disposta su un unico piano rialzato corredata da terreno su 4 lati di mq 950 ca, garage di mq 40 ca e area per posti auto. Si compone da igresso, cucina abitabile, sala da pranzo con caminetto, salone, camera matrimoniale, camera mediia, camera matrimoniale, bagno con vasca, bagno con doccia. Classe energetica G Attestato di prestazione energetica 193.12 kWh/m²anno (APE) Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snod   ... continua
20
Rif: App.6425

Trilocale abitabile a Lucca

  • € 117.000
  • 70 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio di 8 unità edificato nel 2004, appartamento di mq 70 ca posto al 1° piano corredato da 2 posti auto coperti nell'interrato. Si compone da ingresso soggiorno zona pranzo/cottura con balcone, ripostiglio, disimpegno, camera matrimoniale con balcone, camera singola, bagno con doccia e mannsarda ad uso ripostiglio/cantina COMPLETAMENTE ARREDATO Classe Energetica D Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo sco   ... continua
20
Rif: 6570

Quadrilocale abitabile a Lucca

  • € 200.000
  • 100 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio edificato nel 1990 appartamento di mq 100 ca posto al 2°ed ultimo piano corredato da cantina di mq 6 ca, soffitta , 2 posti auto esclusivi coperti e giardino condominiale. Si compone da ingresso, sala con terrazzo, cucina abitabile con terrazzo, bagno con doccia, camera matrimoniale, ccamera matrimoniale. Classe Energetica G Indice di prestazione energetica (globale) 198.149 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 142.143 kWh/m²anno indice involucro raffrescamento 23.11 kWh/m²anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della   ... continua
20
Rif: 6559

Trilocale in nuova costruzione a Lucca

  • € 200.000
  • 60 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio di nuova costruzione, Appartamento di 60 mq ca posto al piano secondo con ascensore corredato da terrazzo di mq 26 ca, garage interrato e posto auto. Si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia, ripostiglio. Classe energetiica A Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino   ... continua
20
Rif: 6560

Trilocale in nuova costruzione a Lucca

  • € 270.000
  • 85 m2
  • 3 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
In condominio di nuova costruzione, Appartamento di 60 mq ca posto al piano terzo con ascensore corredato da terrazzo di mq 23 ca, garage interrato e posto auto. Si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia, ripostiglio. Classe energeticaa A Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino,   ... continua
20
Rif: 6561

Trilocale in nuova costruzione a Lucca

  • € 280.000
  • 70 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In condominio di nuova costruzione, Appartamento mansardato di 70 mq ca posto al piano quarto con ascensore corredato da terrazzi per un totale. di mq 23 ca, garage interrato e posto auto. Si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia, rippostiglio. Classe energetica A Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi ne   ... continua
20
Rif: App-6328

Quadrilocale abitabile a Lucca

  • € 150.000
  • 95 m2
  • 4 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
  • Box
In zona molto tranquilla interessante appartamento con ottime finiture posto al primo piano di mq 95 ca corredato da garage di mq 20 ca e posti auto nella corte a comune. È composto da ingresso, soggiorno con caminetto in pietra di Matraia, cucina abitabile, disimpegno con ripostiglio e armadio a muuro, bagno con vasca, camera singola, studio uso cameretta, camera matrimoniale. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. L   ... continua
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.