14
Rif: AP SORB 145

Trilocale abitabile in zona Sorbano del Vescovo a Lucca

  • € 145.000
  • 80 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
SORBANO DEL VESCOVO, In contesto di sole sette unità proponiamo appartamento molto luminoso posto al primo piano in ottime condizioni di circa 80mq composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucinotto, ripostiglio, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia e vasca. Corredato da cantina/lavaanderia di circa 10mq e posto auto privato. Zona tranquilla e vicina a tutti i servizi e a soli 2 Km dal centro storico. ARREDAMENTO COMPRESO NEL PREZZO.   ... continua
9
Rif: AP SPVIC 130

Trilocale in ottime condizioni in zona San Pietro a Vico a Lucca

  • € 130.000
  • 70 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
SAN PIETRO A VICO, in contesto residenziale proponiamo appartamento posto al primo piano di circa 70mq, in ottime condizioni composto da: ingresso in soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera doppia e bagno con doccia e due balconi. Corredato da garage, due cantinette e posto auto di proprietà. Ottimo come investimento.
10
Rif: 66

Trilocale in nuova costruzione in zona la Gabella a Calci

  • € 168.000
  • 70 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
CALCI- Euro 168.000 TR. In zona ben servita appartamento di tre vani di recente costruzione posto al p.2° ed ultimo di piccolo condominio c/a, composto da: ingresso in soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere e bagno. Completa la proprietà un terrazzo ed il garage. MOLTO LUMINOSO. CLASSE ENERGETICA:"G" I.P.E:>175 kWh/m2 ann. Rif. 66
11
Rif: 1411

Trilocale in nuova costruzione in zona Stiava a Massarosa

  • € 170.000
  • 65 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
Appartamento al 2 piano in nuova costruzione in palazzina di soli 4 appartamenti in centro a Stiava composto da openspace e cucina a vista , la zona notte divisa da una porta si accede in corridoio dove troviamo il bagno con doccia , camera matrimoniale grande e cameretta ,cantina e posto auto VViareggio da sempre risulta una realtà turistica/commerciale tra le più interessanti della Versilia, sia per una scelta di vita che per un ottimo investimento. Vi invitiamo pertanto a consultare il nostro sito www.studioimmobiliareerrepi.it e www.mediocasa.it dove potrete visionare le più ampie opportunità che la nostra agenzia propone. La ns agenzia nasce dalla fusione di due storiche agenzie in Viareggio con esperienza ventennale. Potrai avere non solo consulenze immobiliari ma anche finanziarie con la possibilità di valutare diverse tipologie di mutui (acquisto-ristrutturazione e/o liquidità) e fideiussioni, attraverso un ns consulente che troverete direttamente in agenzia con preventivo gratuito.   ... continua
10
Rif: DON0178

Trilocale in Via Zara a Viareggio

  • € 340.000
  • 80 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Ascensore
A Viareggio, al confine tra Città Giardino e Don Bosco proponiamo appartamento a piano secondo con ascensore e posto auto esclusivo. L'immobile è inserito in una piacevole "isola verde" ed è composto da: ingresso, zona giorno suddivisa in ang. cottura, sala da pranzo e salotto, terrazzina parziaalmente abitabile, ripostiglio, camera matrimoniale, cameretta e bagno con vasca. Entrambe le camere dispongono di balcone.   ... continua
14
Appartamento in Vendita di 60 mq a Massarosa
Rif: VG222

Trilocale in Stiava in zona Stiava a Massarosa

  • € 185.000
  • 60 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
Massarosa loc. Stiava appartamento al piano terra con giardino e posto auto. Composto da ingresso in soggiorno con angolo cottura e balcone, bagno con doccia e finestra, camera matrimoniale con doppia finestra e camera media. Cantina. La proprietà si completa di giardino su due lati e cantina. Sii presenta in ottime condizioni con buone finiture. Dispone di un secondo posto auto all'interno di zona condominiale.   ... continua
10
Rif: VG 31 VAR

Trilocale a Viareggio

  • € 165.000
  • 85 m2
  • 3 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
A Viareggio, prima periferia, quartiere Varignano. Grazioso appartamento al primo piano di piccolo condominio, senza ascensore, di circa 77 mq con cantina di circa 10 mq. Composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno, due belle camere matrimoniali, e balcone. Termo singolo a metano. Da rimodernare. Spese condominiali circa 35 euro al mese. Classe energetica in corso. Richiesti Euro 165.000 trattabili.   ... continua
20
Rif: 7150

Trilocale ristrutturato in zona Centro Storico a Lucca

  • € 280.000
  • 90 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
Interessante Appartamento completamente ristrutturato mq 90 c.a. posto al piano secondo con possibilit? di realizzazione ascensore, composto da ingresso, angolo cottura, soggiorno, camera matrimoniale con bagno privato, camera doppia, bagno e ripostiglio. Lucca ? una delle principali citt? d'artte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Luc   ... continua
20
Rif: 60C6C

Trilocale in nuova costruzione in zona Tempagnano di Lunata a Lucca

  • € 197.000
  • 75 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
In zona est, a 2 km dalle mura, in contesto molto tranquillo, appartamento di 75 mq c.a posto al 1? piano corredato da posto auto e cantina di 10 mq c.a . L'appartamento ? composto da ingresso e ampio soggiorno con angolo cottura e accesso al balcone, grande disimpegno notte, camera matrimoniale, ccamera singola, bagno con doccia. IN ATTESA DI COMUNICAZIONE IPE DA PARTE DEL PROPRIETARIO Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa   ... continua
20
Rif: 6753

Trilocale in ottime condizioni in zona Tempagnano di Lunata a Lucca

  • € 135.000
  • 55 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In contesto di colonica Appartamento ristrutturato nel 2006 di mq 55 ca posto al 1? piano corredato da giardino di mq 70/80 ca staccato dall'abitazione con casina in legno e 2 posti auto. L'immobile si compone da ingresso soggiorno-pranzo, cucinotto separato con dispensa/lavanderia, camera matrimonniale, camera media, bagno con doccia Classe energ. F. Ind. prest. energ 152.4 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 82.315Ind. Invol. raffr. 22.335 kWh/mq anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera anteced   ... continua
20
Rif: App.6417

Trilocale in ottime condizioni in zona Centro Storico a Lucca

  • € 400.000
  • 130 m2
  • 3 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
Centralissimo, Appartamento completamente ristrutturato nel 2003 di complessivi mq 130 tot (di cui mq 70 + 2 sottotetti di mq 20 e 40) posto al 4° piano corredato da terrazza di mq 6 ca. si compone da grande Ingresso soggiorno mansardato con scala x accedere a piccola terrazza abitabile a vasca panooramica, cucina, grande sottotetto ad uso rip/lavanderia, camera matrimoniale con doppio accesso al bagno con doccia (cieco)anche dal soggiorno, sottotetto cieco ad uso camera Imp.to di riscald. autonomo a metano a norma. Imp.to elettrico sfilabile a norma. Pavimenti in parquet di rovere. Porte in legno, infissi in legno laccati con vetrocamera. Imp.to condizionamento, imp.to allarme. Stato di manutenzione dell'immobile Ottimo, Buono il condominio. Classe Energetica F Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di trad   ... continua
20
Rif: 6527

Trilocale in nuova costruzione in zona Sorbano del Giudice a Lucca

  • € 210.000
  • 89 m2
  • 3 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
  • Box
In piccolo contesto residenziale, costruendo appartamento di complessivi mq 89,40 ca posto al piano terra corredato da giardino esclusivo di mq 287 su 2 lati, pergolato, ripostiglio esterno, 2 posti auto esclusivi e posti auto a comune. Si compone da ingresso, cucina soggirono, ripostiglio, disimpeggno, bagno, camera matrimoniale, camera singola. Inizio lavori Primavera 2014 Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo   ... continua
20
Rif: App.6420

Trilocale abitabile in zona Vicopelago a Lucca

  • € 245.000
  • 110 m2
  • 3 locali
  • 1 camera
  • 2 bagni
  • Box
Appartamento di complessivi mq 110 di cui mq 70 al piano primo e 40 mq al piano interrato disposto su 2 livelli, corredato da ascensore, 2 posti auto e cantina di mq 6 ca. Si compone al piano primo da ingresso ampio soggiorno con angolo cottura, bagno con doccia, camera matrimoniale, al piano interrrato da servizio/lavanderia, vano grande. Classe Energetica D Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della proc   ... continua
20
Rif: 6797

Trilocale abitabile in zona Nave a Lucca

  • € 135.000
  • 76 m2
  • 3 locali
  • 1 camera
  • 2 bagni
  • Box
In condominio edificato nel 2001 appartamento di complessivi mq 76 ca con ascensore di cui mq 46 al piano secondo e mq 30 di sottotetto al piano terzo corredato da un posto auto coperto. Si compone da ingresso, angolo cottura soggiorno, camera matrimoniale con balcone, bagno con doccia, al piano teerzo sottotetto vano adibito a camera e bagno con doccia. L'immobile viene venduto locato a € 550 mensili Classe energ. G. Ind. prest. energ 163.97 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 104.55 Ind. Invol. raffr. 40.78 kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione del   ... continua
14
Rif: App*-6445

Trilocale abitabile in zona Picciorana a Lucca

  • € 180.000
  • 85 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
Appartamento inserito in casa singola posto al piano terra di mq 85 ca corredato da giardino su 2 lati di mq 180 ca, garage esterno di mq 20 ca con accesso sul tetto ad ampia terrazza e posti auto. Si compone da ingresso, salone, cucinotto, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia, ripoostiglio. Annuncio redatto su base APE del 08/09/2014 Classe energ. G. Ind. prest. energ 309.619 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 209.433 Ind. Invol. raffr. 0.567 kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucc   ... continua
20
Rif: App,6760

Trilocale abitabile in zona Arancio a Lucca

  • € 160.000
  • 60 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
Appartamento edificato nel 2000 di mq 60 ca posto al piano terra corredato da giardino su 2 lati di mq 60 ca e 1 posto auto esclusivo. Si compone da Ingresso, angolo cottura soggiorno con accesso al giardino, ripostiglio, bagno con vasca, camera singola, camera matrimoniale Annuncio redatto su base APE del 29/04/2014 Classe energ. D. Ind. prest. energ 112.02 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 82.42 Ind. Invol. raffr. 6.252 kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settemb   ... continua
20
Rif: App.6825

Trilocale abitabile in zona Centro Storico a Lucca

  • € 240.000
  • 78 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
Vicinanze Fillungo Caratteristico Appartamento recentemente ristrutturato di mq 78 ca posto al 2°piano. Si compone da Ingresso, soggiorno-pranzo, cucinotto, disimpegno notte, bagno con doccia finestrato, rip/lavanderia, camera singola e camera matrimoniale Imp.to di riscald. autonomo a metano a norrma. Imp.to elettrico sfilabile. Porte in legno laccate, infissi in legno laccati. Solai con travi e mezzane. Pavimenti in monocottura tipo cotto 33x33. Stato di manutenzione Buono. Annuncio redatto su base APE del 7/05/2014 Classe energ. F. Ind. prest. energ 109.4 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 57.6 Ind. Invol. raffr. 37.2 kWh/mq anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includer   ... continua
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.