14
Appartamento in Vendita di 105 mq a Lucca
Rif: LU2020008

Appartamento in Via Sarzanese in zona Sant'Anna a Lucca

  • € 290.000
  • 105 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Ascensore
Rif.LU2020008 Appartamento ben curato vicinissimo al Centro Storico. L'appartamento è situato al 5° piano, raggiungibile tramite ascensore o scale. Ingresso su soggiorno ampio e illuminato con accesso diretto alla cucina abitabile, al bagno e al ripostiglio. La cucina vanta di un bellissimo balccone con vista. La zona notte è composta da due camere matrimoniali e un'ulteriore stanza con possibilità di trasformarla in cameretta/studio o stanza armadi. Funzionale il bagno, collocato nella zona notte, con box doccia e appositi vani. Dall'open space è possibile accedere al secondo balcone. Si accede alla Soffitta edificabile tramite scala o direttamente dall'appartamento e la sua grandezza è 80 mq circa. L'appartamento è provvisto di Cantina da cui si può accedere sia dall'interno che dall'esterno. La casa è dotata di impianto termico autonomo, piccolo giardino in comune ed è completato da un posto auto coperto ed uno scoperto . L'immobile è situato in una posizione ottima visto che il centro si può raggiungere anche a piedi in 5' .   ... continua
20
Appartamento in Vendita di 98 mq a Lucca
Rif: LU0023

Quadrilocale in Via Vecchia Iii in zona San Marco a Lucca

  • € 180.000
  • 98 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 2 bagni
Vendesi appartamento in un bel condominio zona San Marco Rif: LU0023 Vendesi grande appartamento posto al piano terra in una zona di alta visibilità. L'appartamento si compone di: piccolo ingresso, alla nostra destra troviamo una spaziosa sala da cui è possibile accedere ad un ampio balcone di ciirca 7 mq, alla sinistra una cucina abitabile dove si può accedere ad un'ampia lavanderia e ripostiglio. Lungo il corridoio troviamo una camera matrimoniale e una camera media, sul susseguirsi sono presenti due bagni di cui uno con la vasca finestrato e un altro con la doccia. All'interno del condominio è presente una cantina con un posto auto esclusivo.   ... continua
12
Casa singola in Vendita di 60 mq a Lucca
Rif: LU0011

Casa singola in Via Delle Ville in zona San Cassiano a Vico a Lucca

  • € 115.000
  • 60 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
Vendesi terratetto completamente ristrutturato in zona silenziosa a 1 km dal centro di Lucca. Rif. LU0011 L'immobile un graziosissimo terratetto si compone di ingresso al piano terra in salotto con cucina completamente arredata e su misura, al secondo piano troviamo un bagno finestrato dotato di vvasca idromassaggio e una seconda stanza adatta come camera singola o come studio a seconda di esigenze...la camera è composta da un letto a una piazza e mezzo. Al secondo ed ultimo piano troviamo un ampia stanza matrimoniale luminosa composta da ampio armadio fatto su misura. La casa è dotata di impianto di aria condizionata. La casa è situata in una zona molto tranquilla e silenziosa ad 1 km dal centro di Lucca   ... continua
20
Appartamento in Vendita di 108 mq a Lucca
Rif: LU0025

Appartamento in Via Vecchia Pesciatina in zona San Vito a Lucca

  • € 215.000
  • 108 m2
  • 6 locali
  • 2 camere
  • 2 bagni
  • giardino 100 mq
Vendesi appartamento completamente ristrutturato zona San Vito. Rif: LU0025 Vendesi appartamento in ottime condizioni in una zona tranquilla. L'appartamento si compone con un ampio giardino di circa 100 mq, al piano terra troviamo una sala con una cucina e un piccolo bagno. Dalla cucina possiamo aaccedere al giardino. Al primo piano troviamo un ampio bagno/doccia finestrato, una camera singola, una camera matrimoniale e infine una stanza dove sono presenti tutti gli impianti. Al secondo e ultimo piano troviamo una mansarda finestrata di circa 40 mq. All'interno dell'appartamento sono presenti i climatizzatori al primo e secondo piano, la ventilazione meccanizzata a tutti e tre piani, tre pompe di calore, l'allarme e pannelli fotovoltaici 3KW. L'appartamento si trova in una zona vicina a tutti i servizi e a pochi minuti dalle mura. L'appartamento viene venduto parzialmente arredato. Disponibile da settembre 2020   ... continua
11
Rif: VILLASCASSIANOMORIANO850

Villa in ottime condizioni in zona Ponte a Moriano a Lucca

  • € 780.000
  • 220 m2
  • 10 locali
  • 5 camere
  • 4 bagni
  • Box
Villa in collina, in stile tipico toscano, con bellissima vista ed ottima esposizione solare, di circa 220 mq, su tre livelli, eventualmente divisibile in due appartamenti con 2 ingressi separati. Uno al piano terra, composto da zona giorno con angolo cottura, camera matrimoniale grande con portafinnestra terrazzata e bagno. Al piano primo abbiamo cucina grande, salone con grande finestra panoramica e caminetto, porta di accesso al giardino con barbecue e gazebo per pranzi/cene all' aperto, una camera, un bagno, Al piano superiore camera padronale con bagno e cabina armadio, camera doppia e camera singola con bagno. Corredato inoltre da altro giardino, due posti auto coperti, resede sul fronte con cisterne di servizio per acqua e gpl. Possibilità di acquisto terreno adiacente, attualmente ad Uliveto, con possibilità di fare piscina. Impianto di riscaldamento separato per zone (al piano terra e al piano sopra divisi). Strada di accesso all' abitazione che finisce in strada passaggio/servizio ai soli terreni agricoli (uno di questi sarebbe quello che è possibile acquistare). Infissi nuovi con doppi vetri persiane nuove. Ristrutturazione che risale a 2 anni fa circa con impianti nuovi e tutte le certificazioni.   ... continua
20
Rif: 6869

Appartamento abitabile in zona Antraccoli a Lucca

  • € 150.000
  • 105 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
  • Box
Appartamento edificato negli anni'90 di mq 105 ca posto al 1? piano corredato da cantina di mq 15 ca, giardino condominiale e 2 posti auto, di cui uno esclusivo e uno in area condominiale. Si compone da soggiorno, cucina abitabile (arredata) con accesso al balcone (con attacchi per lavatrice), disimmpegno notte, camera singola, bagno con vasca e doccia, 2 camere matrimoniali, bagno cieco (wc + lavandino) Annuncio redatto su base APE del 10/04/2014 Classe energ. F. Ind. prest. energ 107.2 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 49.3 Ind. Invol. raffr. 30.5 kWh/mq anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umani   ... continua
20
Rif: 7054

Bilocale ristrutturato in zona Centro Storico a Lucca

  • € 300.000
  • 63 m2
  • 2 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
In zona di facile accesso e parcheggio vicinanze Mura, interessante e particolare appartamento completamente e finemente ristrutturato completamente pavimento in parquet a listoni di rovere posto al piano secondo ed ultimo con ottimi affacci su giardini e citt?. Ideale per affitto turistico. Complettamente arredato. Si compone da Ingresso, soggiorno-pranzo con angolo cottura, disimpegno notte, camera matrimoniale, bagno con doccia (finestrato) e ripostiglio/lavanderia. Pavimento tutto parquet a listoni in rovere, bagno in bisazza, infissi in PVC con vetro camera. Classe energ. D. Ind. prest. energ 74 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 50.1 Ind. Invol. raffr. - kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata a   ... continua
20
Rif: Trtc.7353

Terratetto abitabile in zona Antraccoli a Lucca

  • € 120.000
  • 85 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In contesto di corte, vendesi tipico terratetto centrale di 85 mq ca disposto su 3 livelli, corredato da capanna da ristrutturare di 55 mq ca su 2 livelli e terreno di 400 mq ca (staccato). Si compone al piano terra da soggiorno con angolo cottura con caminetto, al piano primo camera matrimoniale e bagno con vasca, al piano superiore mansarda attualmente utilizzata come soggiorno ma possibilit? di realizzare camera matrimoniale con predisposizione per 2? bagno. Annuncio redatto su base APE del 28/12/2016 Classe energ. G - Ind. prest. energ. rinnovabile 1.23 kWh/mq anno - Ind. prest. energ. non rinnovabile 190.22 kWh/mq anno - prestazione del fabbricato inverno qualit? bassa, estate qualit? media. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monume   ... continua
20
Rif: 7150

Trilocale ristrutturato in zona Centro Storico a Lucca

  • € 280.000
  • 90 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
Interessante Appartamento completamente ristrutturato mq 90 c.a. posto al piano secondo con possibilit? di realizzazione ascensore, composto da ingresso, angolo cottura, soggiorno, camera matrimoniale con bagno privato, camera doppia, bagno e ripostiglio. Lucca ? una delle principali citt? d'artte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Luc   ... continua
20
Rif: App.6842

Appartamento abitabile in zona Centro Storico a Lucca

  • € 395.000
  • 135 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
  • Box
Vicinanze Mura in zona di facile accesso con l'auto e parcheggio, interessante Appartamento di mq 135 posto al 1? ed ultimo piano corredato da terrazza abitabile di mq 42 ca e ottimi affacci vista mura. Si compone da Ingresso ampio, ampio soggiorno con 3 finestre vista mura, cucina/tinello con picccola dispensa e accesso alla terrazza di mq 42, rip/lavanderia, bagno con vasca (finestrato), camera singola con accesso alla terrazza, disimpegno notte, camera doppia, camera matrimoniale con stanza armadi con 2 finestre e accesso alla terrazza Annuncio redatto su base APE del 5/11/2014 Classe energ. G. Ind. prest. energ 243.2 kWh/mq anno. Ind. Invol. risc. kWh/mq anno. 172.65 Ind. Invol. raffr. 43.58 kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza s   ... continua
20
Rif: 5987

Appartamento abitabile in zona Centro Storico a Lucca

  • € 395.000
  • 135 m2
  • 6 locali
  • 4 camere
  • 2 bagni
  • Box
Interessante e caratteristico appartamento, ristrutturato nel 1997, di mq 135 ca, posto al 3? ed ultimo piano alto(su pi? livelli), corredato da cantina di mq 12 ca. Si compone da ingresso, ampio soggiorno, camera matrimoniale, studio, bagno cieco con doccia, cucina abitabile, piano quarto sulla torrre da studio, bagno con doccia, lavanderia, piano quinto sempre sulla torre da camera. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa citta   ... continua
20
Rif: 6B2B

Appartamento abitabile in zona Centro Storico a Lucca

  • € 320.000
  • 130 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
  • Ascensore
Appartamento di mq 130 posto al 2? piano con ascenosre. Abitabile. IN ATTESA DI COMUNICAZIONE IPE DA PARTE DEL PROPRIETARIO Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della citt? illuminata da migliaia di   ... continua
20
Rif: 3C1B

Appartamento abitabile in zona Centro Storico a Lucca

  • € 740.000
  • 207 m2
  • 6 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
Appartamento di compessivi 205 mq ca posto al 2? piano con soffitti di h. 5.00 a cassettone di palazzo ristrutturato con loggia e scale importanti corredato da ampia soffitta praticabile e posto auto in cortile in compropriet?. Buono Stato, luminoso. Classe energ. G. Ind. prest. energ 267.6 kWh/mqq anno. Ind. Invol. risc. 177.63 kWh/mq anno. Ind. Invol. raffr. 35 kWh/mq anno. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina.   ... continua
20
Rif: 60C6C

Trilocale in nuova costruzione in zona Tempagnano di Lunata a Lucca

  • € 197.000
  • 75 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
In zona est, a 2 km dalle mura, in contesto molto tranquillo, appartamento di 75 mq c.a posto al 1? piano corredato da posto auto e cantina di 10 mq c.a . L'appartamento ? composto da ingresso e ampio soggiorno con angolo cottura e accesso al balcone, grande disimpegno notte, camera matrimoniale, ccamera singola, bagno con doccia. IN ATTESA DI COMUNICAZIONE IPE DA PARTE DEL PROPRIETARIO Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa   ... continua
20
Rif: 7277

Villa a schiera abitabile in zona Nave a Lucca

  • € 200.000
  • 125 m2
  • 5 locali
  • 2 camere
  • 2 bagni
  • Box
In zona ben servita, vendesi villetta a schiera centrale di recente costruzione di mq 125 ca su 2 livelli oltre a mansarda, corredata da giardino su 2 lati di 80 mq ca e posti auto. Si compone al piano terra da soggiorno, cucina abitabile con accesso al giardino, antibagno/ripostiglio, bagno con docccia. Al piano primo disimpegno, camera matrimoniale, bagno con vasca, camera singola con balcone. Al piano superiore ampia mansarda con predisposizione per bagno e caminetto. Annuncio redatto su base APE del 04/07/2016 Classe energ. F - Ind. prest. energ. rinnovabile 1,0 kWh/mq anno - Ind. prest. energ. non rinnovabile 219,4 kWh/mq anno - prestazione del fabbricato inverno qualit? bassa, estate qualit? bassa. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza stori   ... continua
20
Rif: 46B1B

Rustico casale abitabile a Lucca

  • € 620.000
  • 200 m2
  • 6 locali
  • 4 camere
  • 1 bagno
  • giardino 10000 mq
In zona collinare con splendida vista panoramica sulla citt?, pesaggio tipico toscano su oliveti e vigneti, rustico in pietra su 2 piani di 200 mq, corredato da resede/terrazza di 400 mq ca, 10000 mq di terreno a piane ad uso oliveto e 2 annessi agricoli su 2 piani di 160 mq totali, ad uso ripostigllio. composto al piano terra da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, vano pluriuso, sala con caminetto, al piano primo da camera matrimoniale, bagno con vasca, camera singola, camera matrimoniale, camera singola con terrazzo IN ATTESA DI COMUNICAZIONE IPE DA PARTE DEL PROPRIETARIO Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'   ... continua
20
Rif: 6093

Quadrilocale abitabile in zona Ponte a Moriano a Lucca

  • € 110.000
  • 60 m2
  • 4 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
Appartamento di mq 60 ca, posto al piano terra, corredato da resede esclusiva sul retro di mq 40 ca. Si compone al piano terra da ingresso, soggiorno, cucina abitabile con caminetto, camera matrimoniale, bagno con doccia Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuorii dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le   ... continua
20
Rif: 6201

Appartamento abitabile in zona Arancio a Lucca

  • € 250.000
  • 130 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
In condominio di 8 unità, appartamento di mq 130 ca posto al 2° piano con ascensore, corredato da cantina e posto auto. Si compone da ingresso, sala, ripostiglio, cucina con terrazzo, sala da pranzo con terrazzo, camera matrimoniale, camera matrimoniale, servizio, bagno con vasca, camera matrimonialle con terrazzo Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S   ... continua
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.