Rif: 069
Rustico casale in Piazza del Comune 8 a Montefalco
- 2.000.000
- 1000 m2
- 37 locali
- 8 camere
- 8 bagni
Il palazzo intitolato a Bernardino De Cuppis, oggi Camilli, rappresenta il cuore e il prestigio di Montefalco, censito tra i beni di notevole interesse storico-artistico dell'Umbria, i primi documenti sul palazzo risalgono al 1456.
La sua posizione sulla Piazza del Comune, la sua maestosità e la sua storia, ne fanno uno dei luoghi più fotografati in Umbria. Il panorama che offre dal suo terrazzo e dal belvedere, uno dei più belli e sconfinati in assoluto, grazie alla sua altezza senza eguali nel borgo.
DESCRIZIONE DEL BENE
La proprietà è composta dal piano semi-interrato, il piano terra, il piano nobile e il secondo piano. Il terzo piano ospita un ampio sottotetto con il terrazzo di 60 mq e la torretta panoramica per una superficie totale di 1.530 metri quadrati.
*Piano Terra
L'ingresso del palazzo è posto nella piazza principale di Montefalco, dirimpetto al Palazzo del Comune.
L'androne e la scalinata cinquecenteschi ci regalano subito la caratura nobile dell'intero palazzo, culminando in un vano reso luminoso dalle alte vele che circoscrivono un grande lucernario a vetri colorati.
Entrando nel piano terra, a sinistra troviamo dei locali attualmente adibiti a magazzini, con due bellissimi archi a sesto acuto, uno studio e un bagno. A destra invece di nuovo uno studio. Proseguendo nel corridoio, troviamo 4 grandi magazzini e due locali adibiti a cucina.
*Il piano nobile
Ha il suo fulcro nel grande salone di rappresentanza - circa 60 metri - interamente coperto da dipinti attribuiti a Giovanni Monotti che collaborò con F. Giani alle decorazioni di Villa Borghese. Il soffitto è di tipo carenato con larga tela centrale recentemente restaurata e quattro spioventi riccamente decorati.
Il progetto di restauro completo dei dipinti e dei soffitti è stato approvato e autorizzato dalla soprintendenza per i beni architettonici e artistici dell'Umbria.
Il piano è composto da numerosi saloni, la cappella gentilizia di stampo settecentesco, un locale cucina e cinque camere.
*Il secondo piano
è composto da 4 saloni, la cucina, la sala da pranzo e due camere, oltre che da un grande locale soffitta.
*Il terzo piano
Qui ci troviamo a percorrere un ampio e suggestivo sottotetto.
Da questo piano anche l'accesso alla terrazza panoramica adornata con merlatura guelfa e che regala una delle viste panoramiche più belle dell'Umbria.
Si sale ancora di livello e troviamo il belvedere, la torretta vetrata di 12 metri quadrati che aggiunge un ulteriore punto panoramico e abbellisce ancor più il palazzo.
*Piano seminterrato
Si accede a questo piano sia con ingressi esterni che interni, questa parte conserva l'antica struttura a volte in pietra con un dedalo di magazzini e cantine intrise di fascino e mistero, così come il lunghissimo cunicolo (le grotte) che anticamente veniva utilizzato come via di fuga nei frequenti scontri tra le famiglie rivali di Montefalco.
INTENDED USE
Il Palazzo di Montefalco si presta ad innumerevoli destinazioni d'uso, sia per la sua vasta superficie, sia per le sue caratteristiche di pregio. I suoi saloni di rappresentanza, come le sue storiche cantine e come la vista di cui si gode, ne fanno un oggetto unico nel suo genere in tutta la regione Umbria.
TERRITORIO:
Montefalco è Città del Vino e Città dell'Olio.
Montefalco nel mondo significa Sagrantino, il pregiato nettare rosso.
Per valorizzare il celebre rosso, è stato istituito un percorso enogastronomico e culturale chiamato “La strada del Sagrantino” che si snoda tra rinomati borghi umbri.
Montefalco non è però solo vino. Gli uliveti danno un olio extravergine pregiatissimo, di sapore fresco e intenso che richiama fragranze fruttate o di erbe aromatiche.
DISTANZE:
Aeroporto: Perugia (40 km) Roma (180 km) Firenze (214 km)
Autostrada: A/1 casello di Orte (78 km)
Stazione Treni: 12 km
Città: Foligno (11 km) Assisi ( 31 km) Perugia (50 km) Orvieto ( 65 km )
Sports: Golf (20 km) Tennis (1 km)
Lago Trasimeno: 92 km
Spiaggia: Civitanova Marche km 116
... continua